Rivela automaticamente e rapidamente il principio di incendio attivando i dispositivi preposti alla segnalazione del pericolo.
La segnalazione di allarme è trasmessa ad una eventuale stazione di pronto intervento.
Se interfacciato, può comandare l’attivazione di un impianto di estinzione incendi.
Crea e mantiene uno strato d’aria libera sopra il pavimento mediante la rimozione del fumo e dei gas caldi rilasciati dallo sviluppo di un incendio.
Facilita l’evacuazione delle persone e l’intervento delle squadre di intervento, riduce le temperature ed i danni da fumo.
sistema sprinkler
Costituito da alimentazioni idriche, valvole di controllo e reti di tubazioni dotate di sprinkler (erogatori) è progettato per rilevare automaticamente l’incendio ed attivare lo spegnimento specificatamente nelle zone interessate.
sistema ad estinguenti gassosi
Ad attivazione automatica o manuale, utilizza come agente estinguente gas inerti (argon, azoto, miscele), gas chimici (HFC227ea, HFC125) o biossido di carbonio.
Composto da gruppo bombole, rete di distribuzione ed ugelli di erogazione, può essere dotato di una componente di rivelazione incendi.
sistema water mist
Raffreddamento di fiamme e gas ed inertizzazione dell’ossigeno tramite evaporazione assieme all’attenuazione del calore radiante sono i meccanismi grazie ai quali viene soppresso l’incendio.
L’agente estinguente è una finissima nebbia ottenuta mettendo in pressione limitate quantità d’acqua: si ottengono efficacia, velocità di intervento ed un trascurabile effetto bagnante.
sistema a schiuma
Il sistema è progettato per creare uno strato omogeneo di bolle di concentrato schiumogeno estinguente aerato ed acqua sulla superficie dei liquidi infiammabili e/o materiali combustibili: viene bloccato il rilascio di vapori infiammabili, si esclude l’aria e si raffreddano il combustibile e le superfici calde.
Può essere utilizzato anche per la saturazione totale di ambienti chiusi con pericoli sulle tre dimensioni.
sistema ad aerosol condensato
A saturazione totale d’ambiente, è composto unicamente da una centrale di comando ed uno o più generatori contenenti l’aerosol condensato ed uno o più dispositivi di attuazione atti ad innescare il processo di formazione ed espulsione della sospensione estinguente.
Tale sospensione di particelle solide fini (sali di metalli alcalini) in mezzo gassoso espletano la loro funzione mediante interferenza chimica, raffreddamento fisico e riduzione della concentrazione di ossigeno.